DSA – Dislessia e altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento a Sassari

CLASSIFICAZIONE DEI DSA

Con il termine disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) vengono indicate una serie di difficoltà in ambito scolastico, presentate da bambini normalmente scolarizzati, in assenza di patologie neuromotorie, cognitive, psicopatologiche e/o sensoriali. Il disturbo riguardante i DSA può interessare quindi,  l’apprendimento della lettura (dislessia), della scrittura (disortografia) o del calcolo (discalculia). Il più noto e diffuso disturbo specifico dell’apprendimento è la Dislessia , spesso le persone usano questo termine come sinonimo di DSA.

DISLESSIA

La Dislessia è un Disturbo che riguarda la capacità di leggere in modo corretto e fluente.

DISGRAFIA

La disgrafia è il disturbo correlato al linguaggio scritto, che riguarda le abilità esecutive della scrittura.

DISORTOGRAFIA

La disortografia riguarda la difficoltà nel trasformare il linguaggio parlato in linguaggio scritto.

DISCALCULIA

E’ il disturbo dell’apprendimento riguardante la difficoltà nel del calcolo e del sistema dei numeri.

Lo Screening  dei DSA : Il termine inglese “screening” indica un protocollo di indagini generalizzate effettuate sulla popolazione; queste indagini hanno come obiettivo quello di individuare precocemente la presenza di possibili disturbi di origine diversa. I risultati di uno screening non sostituiscono in nessun caso una diagnosi clinica, tuttavia rappresentano un validissimo strumento per l’identificazione preventiva e precoce di potenziali disturbi dell’apprendimento.

Negli ultimi anni è stata sempre più anticipata la somministrazioni di strumenti per il rilevamento di un rischio DSA. La somministrazione di screening avviene prevalentemente intorno alla metà della classe prima primaria ma alcuni strumenti potrebbero essere usati già a partire dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia con l’obiettivo di realizzare attività didattiche-pedagogiche mirate a potenziare le abilità deficitarie. In caso di doppia positività (presenza di difficoltà) ad uno screening si andrà a consigliare una valutazione in ambito specialistico (Psicologo o Neuropsichiatra). Per la diagnosi ma soprattutto per una corretta definizione del profilo dinamico funzionale ci si avvale di più figure professionali: Psicologo/ Neuropsichiatria Infantile e Logopedista.

La Diagnosi dei DSA:

Come si riconosce
Se al termine del primo anno della scuola primaria il bambino presenta una o più delle seguenti caratteristiche:
1)difficoltà nell’associazione lettera-suono o suono/lettera;
2)difficoltà nel raggiungimento della fusione sillabica in lettura e segmentazione di parole bisillabiche piane in scrittura
3) lentezza marcata nella lettura e nella scrittura
4)produzione di lettere difficilmente riconoscibili anche per il bambino stesso
Sarà opportuno confrontarsi con le Insegnati e subito dopo consultare uno specialista (neuropsichiatra, psicologo) per avere una diagnosi.
Quando si fa la diagnosi
Le linee guida stabiliscono che la diagnosi possa essere posta dalla fine del secondo anno di scuola primaria. Tuttavia come già accennato sopra alcuni segnali precoci potranno essere intercettati anche a partire dalla fine della classe prima primaria e dunque si potrà su questi bambini effettuare un potenziamento programmando periodici controlli per monitorare lo sviluppo della funzione lettura e scrittura. Alcune condizioni specifiche quali: difficoltà rilevanti nella lettura, ritardo del linguaggio e anamnesi familiare positiva per DSA) potranno consentire al clinico diagnosta di anticipare i termini della formulazione diagnostica.

DSA in ambito Scolastico: La figura dell’Insegnante è particolarmente rilevante poiché è la prima persona che riconosce se l’alunno incontra difficoltà negli apprendimenti strumentali (lettura-scrittura e calcolo); quando un insegnante sospetta la possibile presenza di DSA ne deve parlare con la famiglia, suggerendo un approfondimento diagnostico. In attesa della diagnosi la scuola deve informarsi, inserendo nel POF attività didattiche o di formazione sui DSA, che coinvolgano tutto il corpo docenti del consiglio di classe.

Studio di Neuropsicologia del Dott. Giuseppe Zanzurino: DSA disturbi specifici dell’apprendimento a Sassari

Il Dott. Giuseppe Zanzurino e l’ equipe dello studio si occupano della diagnosi e valutazione dei disturbi del neurosviluppo, della rieducazione e riabilitazione e del sostegno alle famiglie.

Un’equipe specializza nei DSA a Sassari

SCREENING E DIAGNOSI DEI DSA

Caratteristiche generali dei DSA

1 compromissione significativa e persistente della funzione interessata

capacità intellettive nella norma

3 assenza di deficit sensoriali

4 assenza di danno neurologico

5 assenza di disturbi relazionali (primari)

6 presenza di normali opportunità educative 

 

Altre caratteristiche dei disturbi dell’apprendimento

1. Familiarità per il disturbo, per il 60% -70% dei casi

2. Prevalenza accentuata nei maschi

3. Consistente associazione tra i diversi DSA

4. Eterogeneità dei quadri funzionali

 

CHIAMA ORA

per richiedere una consulenza presso lo studio di Neuropsicologia del Dott. Giuseppe Zanzurino

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento